Vai direttamente ai contenuti

AFFRETTATI!!

SPEDIZIONE A PARTIRE DA 6.50€ FINO A 3Kg

Created by potrace 1.16, written by Peter Selinger 2001-2019

Carrello per cane disabile zampe posteriori Orthopedic

Prezzo di listino
€108,90
Prezzo di vendita
€108,90
Prezzo di listino
€135,00
CONSEGNA STIMATA ENTRO 15GG DALL'ACQUISTO Ritrovare la mobilità restare dinamici e vivaci Il carrello per cani disabili  è un carrello che permette ai cani disabili o paralizzati degli arti o...
Categoria: accessori
Marca: ZOOPET
Disponibile: In magazzino
taglia

Consegna

Consegna rapida in 24-48 ore. Dal lunedì al venerdì, escluso i giorni festivi.

Carrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  OrthopedicCarrello per cane disabile zampe posteriori  Orthopedic

CONSEGNA STIMATA ENTRO 15GG DALL'ACQUISTO

carrello zolia diverse misure
carrello cane zolia
Ritrovare la mobilità
restare dinamici e vivaci

Il carrello per cani disabili  è un carrello che permette ai cani disabili o paralizzati degli arti o delle zampe posteriori di ritrovare la loro mobilità. 
In lega di alluminio , leggero e robusto , il carrello  si monta facilmente e si adatta a tutte le morfologie dei cani.  Dotato di ruote in plastica dura , non ci sarà quindi il rischio di forature e si adatteranno alle vostre uscite quotidiane nei parchi o su asfalto. Questo carrello permetterà al vostro cane di ritrovare il piacere delle uscite quotidiane, e diventerà velocemente l'alleato ideale per il suo benessere fisico e mentale .    
  

carrello regolabile canna zolia
Tutte le parti sono regolabili
per una maneggevolezza facile e confortevole

Tutte le parti  del carrello sono regolabili per assicurare al vostro cane una mobilità e un comfort ottimale . Potrete regolare il carrello in larghezza, in altezza e in lunghezza; anche le parti che sostengono le zampe e la parte posteriore del vostro amico a quattro zampe sono regolabili per consentirgli di ritrovare la mobilità.  Dei cuscinetti imbottiti sono presenti in tutti i punti di contatto con il corpo del cane (fianco, zampe, collo) per prevenire dolori o irritazioni. Dalla taglia XL in poi viene aggiunto un supporto ventrale per un comfort totale.     
  

caratteristiche carrello zolia
Caratteristiche
Carrello per cane disabili zampe posteriori 

- Carrello per cane
- in lega di alluminio colore grigio nero acciaio
- istruzioni per l'uso incluse 
- viteria, attrezzo di regolazione e pezzi di ricambio inclusi (adattati in base alla taglia)
- supporto ventrale a partire dalla taglia XL
- varie taglie disponibili da XXXS a XXL

carrello zolia rilevamento misure
Guida per il rilevamento delle misure

Per trovare il carrello più adatto al vostro cane, il rilevamento delle misure è una tappa importante e fondamentale.
Dovrete prendere le misure in diversi punti del corpo del cane come di seguito indicato.
Queste misure vi permetteranno di ordinare la taglia corrispondente alla morfologia del vostro cane al fine di poter regolare il carrello su misura.

Taglie Misura A misura B misura C Diametro delle ruote
XXXS da 17 a 22 cm da 10 a 15 cm da 9 a 12 cm 6,5 centimetri
XXS da 22 a 27 cm da 12 a 17 cm da 10 a 13 cm 7,5 centimetri
Taglia XS da 25 a 32 cm da 15 a 22 cm da 12 a 15 cm 10 centimetri
S da 27 a 33 cm da 18 a 25 cm da 16 a 20 cm 12 centimetri
M da 30 a 41 cm da 20 a 28 cm da 17 a 22 cm 15 centimetri
L da 43 a 53 cm da 27 a 35 cm da 20 a 25 cm 18 centimetri
XL da 50 a 65 cm da 30 a 40 cm da 20 a 28 cm 23 centimetri
XXL da 55 a 70 cm da 34 a 45 cm da 25 a 32 cm 25,5 centimetri

Ad esempio, Iron (il nostro modello fotografico) è su una taglia M

carrello istruzioni per l'uso zolia
Istruzioni per l'uso
Carrello zampe posteriori per cane disabili 

1. prendere l'elemento centrale e fissare le ruote (viteria e strumenti forniti) 
2. regolare l'altezza utilizzando la vite di serraggio, il telaio deve sempre essere parallelo al suolo 
3. regolare la larghezza del telaio (misura C + 2 cm per lato per far sì che l'animale sia comodamente installato) 
4. poi regolare la lunghezza del telaio come anche le imbracature 
5. completare regolando il diametro dei cilindri centrali per le zampe
6. installare l'animale e se i regolamenti delle taglie sono corretti, avvitare i dadi e conservare tutti gli strumenti. 
7. È possibile inserire le zampe posteriori nei cilindri esterni che potrete regolare in altezza tramite il cordone di serraggio elastico regolabile